A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE.

Il Ministero dell'Istruzione si pone l’obiettivo di potenziare le conoscenze economico-finanziarie degli studenti di ogni ordine e grado di scuola, per educarli a una cittadinanza attiva e consapevole.

Il progetto pluriennale Il Risparmio che fa Scuola, promosso da Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, risponde a questa esigenza proponendo un percorso didattico unico e originale, e completamente gratuito. L’obiettivo è formare i cittadini del futuro, portandoli a riflettere sui propri comportamenti di risparmio (economico, ambientale, energetico, alimentare) e su quanto questi possano incidere sulla vita di ognuno e su quella della propria comunità.

Alla fine di questo percorso, articolato per step, gli alunni acquisiranno una visione approfondita del concetto di risparmio, che li aiuterà ad agire in modo cosciente e responsabile.

RISPARMIARE
UN PASSO
ALLA VOLTA.

Il percorso didattico, diviso in 3 moduli, prevede diverse attività online e offline che si svolgeranno sia in aula che a casa.

Il risparmio
Insegna a gestire in modo responsabile le risorse finanziarie, energetiche, alimentari e di mobilità per generare progresso sia a livello economico che a livello sociale.
La condivisione
Sottolinea l’importanza delle risorse risparmiate che, messe in comune e investiste, si traducono in vantaggi economici per la comunità e diventano uno strumento per promuovere lo sviluppo del Paese.
La qualità della vita
Abbraccia un concetto di risparmio più ampio, mettendo in evidenza il fatto che i comportamenti responsabili di risparmio sono una priorità per l’intero pianeta e coinvolgono la comunità globale.

STRUMENTI
PER DOCENTI
E RAGAZZI.

Il Risparmio che fa Scuola mette a disposizione dei docenti, del tutto gratuitamente, un kit di materiali didattici utili per approfondire il tema del risparmio e della Cittadinanza economica.

Guida alle attività
nei diversi ambiti disciplinari

È la carta d’identità del progetto e ne offre una panoramica completa ed esaustiva. Utilizzato per organizzare le attività dal docente scelto come referente e dai colleghi, è lo strumento più importante per gli insegnanti.

Presenta:

  • i promotori, gli obiettivi e le tre fasi del percorso;
  • il portale web, i contenuti e le attività per ogni ordine e grado di scuola (con rimandi agli approfondimenti online)
  • 8 video dove un esperto chiarisce le basi e gli obiettivi dell'economia del risparmio dinamico e multidimensionale; mappe concettuali e testi di supporto in linguaggio non specialistico, con bibliografia e link di approfondimento per i più curiosi.

 

 

 

Album
con giochi e attività

È lo strumento che permette a grandi e piccoli di imparare giocando, insieme. Oltre a presentare il progetto ai genitori, propone attività e giochi, e in più contiene un questionario e uno spazio di commento destinato a raccogliere le opinioni.

Action book
per la prova educativa

È lo strumento di verifica ideale per trasformare il pensiero in azione. Suggerisce ai gruppi di lavoro idee e spunti per possibili progetti di utilità sociale da realizzare attraverso il risparmio condiviso e investito.

Magazine
con giochi e attività

Strumento utile sia ai ragazzi che ai genitori, contiene diverse informazioni:

  • testimonianze, curiosità e spunti per ricerche e interventi individuali e di gruppo;
  • la guida al gioco online;
  • un questionario e uno spazio di commento destinato a raccogliere le opinioni dei genitori.

Action book
per la prova educativa

È lo strumento di verifica ideale per trasformare il pensiero in azione. Suggerisce ai gruppi di lavoro idee e spunti per possibili progetti di utilità sociale da realizzare attraverso il risparmio condiviso e investito.

Video di
approfondimento

Per gli studenti della scuola Secondaria di 2° grado sono stati realizzati 8 video pillole da vedere sul portale web nella sezione dedicata: un video introduttivo, 6 video relativi alle tematiche trattate ed uno conclusivo di riepilogo. Ogni sessione di lavoro prevede la visione di una pillola video ad introduzione di ogni fase.

Progettare
il Cambiamento

Il docente ha a disposizione sul portale dei test per verificare il livello di apprendimento degli studenti durante il percorso.

Il portale è il punto di riferimento di docenti e studenti per
tutta la durata del progetto.

Scopri il programma e il materiale multimediale.

TUTTO A PORTATA
DI PORTALE

Un altro strumento determinante per gli studenti e i docenti è rappresentato dal portale, dedicato ai quattro target principali a cui è rivolta la campagna educativa: docenti, studenti della Primaria, studenti della Secondaria di 1° grado e di 2° grado.
Ogni target ha il proprio accesso, che lo ridireziona su un flusso di informazioni dedicate. In questo modo i dettagli dell’operazione sono sempre disponibili per tutti. Il portale è anche l’hub che raccoglie i materiali didattici pensati per le lezioni, l'archivio digitale di tutti i contenuti testuali e multimediali. 

Il portale è il punto di riferimento di docenti e studenti per
tutta la durata del progetto.

Scopri il programma e il materiale multimediale.